Risorse
Giornale della 909a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza

Misure regionali di rafforzamento della fiducia e della sicurezza e relativo potenziale per possibili contributi a una migliore attuazione degli strumenti esistenti e a un ammodernamento del Documento di Vienna 2011: – Relazione del Generale di divisione (a riposo) U. Gerber, ex Capo della delegazione svizzera presso la Commissione di vigilanza delle nazioni neutrali (NNSC) a Panmunjom; – Dichiarazione del Sig. A. Prakash a nome del Segretariato dell’Organizzazione per la cooperazione di Shangai (SCO), Pechino; – Relazione del Sig. I. Kuželka, Ministro consigliere, Capo del Dipartimento per la politica di sicurezza e difesa comune (PSDC), per le sfide in materia di sicurezza e per il controllo degli armamenti, Settore politica di sicurezza, Ministero degli affari esteri della Repubblica di Serbia. Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.2/19 sull’ordine del giorno, il calendario e le modalità dell’ottavo Dibattito annuale sull’attuazione del Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza. Situazione in Ucraina e nella regione circostante.
I pareri, le opinioni, le conclusioni o altre informazioni espresse in questo documento non sono necessariamente approvate dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), a meno che l'OSCE non sia esplicitamente definita come "Autore" del suddetto documento.