Risorse
Giornale della 1006a Seduta plenaria del Consiglio permanente
![](https://www.osce.org/files/imagecache/20_medium/f/images/hires/c/2/116945_2.png?1687345016)
Prima di procedure all’esame dell’ordine del giorno il Presidente, a nome del Consiglio permanente, ha dato il benvenuto al nuovo Direttore dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo, Sig. Michael Georg Link. Allocuzione dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Presentazione da parte del Segretario Generale del Rapporto annuale di valutazione relativo alla messa in atto del piano d’azione OSCE 2004 per la promozione dell’uguaglianza di genere. Rapporto finanziario e rendiconti finanziari per l’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2013 e rapporto del Revisore esterno. Rapporto annuale del collegio di Revisione contabile. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1126 sul rapporto finanziario e i rendiconti finanziari per l’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2013 e sul rapporto del Revisore esterno. Persistenti violazioni dei principi e degli impegni OSCE da parte della Federazione Russa e situazione in Ucraina. Situazione in Ucraina e persistenti violazioni delle norme di diritto internazionale umanitario nel corso delle operazioni punitive nell’Ucraina sudorientale. Rilascio del difensore dei diritti umani, Sig. A. Bialiatski, in Belarus. Sviluppi legislativi in Kazakistan. Ventottesima tornata dei Colloqui internazionali di Ginevra, svoltasi a Ginevra, Svizzera, il 17 e 18 giugno 2014. Giornata internazionale delle Nazioni Unite per le vittime della tortura, osservata il 26 giugno 2014. Rapporto sulle attività del Presidente in esercizio. Incontro dell’Alto Rappresentante per la Bosnia-Erzegovina con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione della Spagna, svoltosi a Madrid il 24 giugno 2014 (Spagna, Annesso). Settantesimo anniversario della liberazione della Belarus.
I pareri, le opinioni, le conclusioni o altre informazioni espresse in questo documento non sono necessariamente approvate dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), a meno che l'OSCE non sia esplicitamente definita come "Autore" del suddetto documento.