Risorse
Giornale della 1000a Seduta plenaria del Consiglio permanente
![](https://www.osce.org/files/imagecache/20_medium/f/images/hires/c/2/116945_2.png?1687345016)
La Presidenza, la Santa Sede, la Federazione Russa, l’Azerbaigian, il Turkmenistan, il Belarus, la Grecia-Unione europea, l’Armenia, gli Stati Uniti d’America, l’Afghanistan, l’Ucraina, il Canada, l’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, il Kirghizistan, la Serbia, la Georgia, il Kazakistan e la Moldova hanno espresso il proprio cordoglio alla Turchia per il disastro avvenuto nella miniera di Soma il 13 maggio 2014. La Turchia ha ringraziato le delegazioni per le espressioni di cordoglio. La Presidenza, a nome del Consiglio permanente, ha dato il benvenuto al nuovo Rappresentante permanente di Cipro presso l’OSCE, S.E. Ambasciatore Marios Ieronymides, e al nuovo Rappresentante permanente della Spagna presso l’OSCE, S.E. Ambasciatore Jorge Domecq. Rapporto del Coordinatore dei progetti OSCE in Uzbekistan. Rapporto del Capo monitoraggio della Missione speciale OSCE di monitoraggio in Ucraina. Persistenti violazioni dei principi e degli impegni OSCE da parte della Federazione Russa e situazione in Ucraina.) Situazione della società civile in Azerbaigian. Ventesimo anniversario del regime di cessate il fuoco nel conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian. La pena di morte nel Belarus. Il Consiglio permanente ha adottato la Decisione N.1122 sulle date e l’’ordine del giorno della Riunione sull’attuazione degli impegni nel quadro della dimensione economica e ambientale del 2014. Annuncio del Presidente in esercizio, con lettera del 15 maggio 2014, (vedere l’annesso al presente giornale), dell’adozione attraverso una procedura del silenzio della Decisione del Consiglio dei ministri N.2/14 relativa alla proroga del mandato del Segretario generale dell’OSCE (vedere il documento MC.DEC/2/14, il cui testo è accluso al presente giornale).
I pareri, le opinioni, le conclusioni o altre informazioni espresse in questo documento non sono necessariamente approvate dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), a meno che l'OSCE non sia esplicitamente definita come "Autore" del suddetto documento.